Il "Tour della Spallata"

Il tuo viaggio alla scoperta dell'autenticità

"Piccole rotte per infiniti mondi"

 

IL TOUR DELLA SPALLATA E'

Danza

Conoscerete le diverse Spallate direttamente dai portatori della tradizione.

Tradizioni

Vivrete insieme alle persone del posto le loro ritualità e festività legate al Maggio.

Scoperta

Scoprirete piccole grandi culture e il loro splendido territorio.

 

 

 

 

 

 

Ospitalità

Sarete accolti da una realtà semplice, ma gentile, accogliente, vera.

 

                                                                 

 

 

 

 


Ogni edizione è organizzata con varianti nell'itinerario (sempre tra Abruzzo e Molise), nel programma e nelle attività proposte, ma avendo sempre come "fil rouge"

l'apprendimento delle Spallate dai portatori della tradizione 

e l'idea di un turismo sostenibile. 


Esempio programma completo "Tour della Spallata" di un'edizione passata

 III edizione - 2017

28-29-30-1 Maggio 

Venerdì 28 Aprile – Palmoli (CH)

-Ore 17.00: Accoglienza ed apertura del Tour al Castello Marchesale

-Ore 18.00 : Visita guidata al Castello a cura del museo MuBen

-Ore 19.00: Laboratorio-incontro con il “Gruppo della Spallata” di Palmoli, Massimo Rossi e Roberta Prato dell’Associazione Culturale Amici di Palmoli, cena e festa a ballo serale presso l’area ristoro del “Bar in Villa”

-Ore 22.00: Partenza per pernottamento a Mafalda (a 30’ di distanza)

 

Sabato 29 Aprile – Mafalda (CB)/Schiavi D’Abruzzo (CH)

-Ore 10.30: Visita guidata al centro storico di Mafalda

-Ore 11.30: Laboratorio-incontro Spallata di Mafalda con i suonatori e i danzatori locali

-Ore 13.00: Pranzo in danza presso l’Agriturismo “Colle Bianco”

-Ore 15.00: Partenza per Schiavi d’Abruzzo (a 50’ di distanza)

Da Mafalda per chi volesse, al raggiungimento del numero richiesto, sarà attivato un servizio mini Spallabus.

-Ore 16.00: Visita guidata ai Templi Italici

-Ore 17.30: Scarico bagagli presso gli alloggi

-Ore 18.00: Laboratorio-incontro Spallata di Schiavi d’Abruzzo con i suonatori e i danzatori locali, cena e festa a ballo serale.

 

Domenica 30 Aprile - Schiavi d’Abruzzo (CH)/ San Giovanni Lipioni e la ritualità del Maggio (CB)

-Ore 10.00: Schiavi d’Abruzzo. Momento di approfondimento sul progetto delle Spallate. Laboratorio-incontro e presentazione del lavoro di ricerca su Roccaspinalveti a cura di Michele Cavenago e Romana Barbui

-Ore 12.00: Ritorno agli alloggi in centro per recuperare i bagagli

-Ore 12.30: Partenza per San Giovanni Lipioni (30’ di distanza)

-Ore 13.00: Pranzo presso l’area ristoro del “Bar La Piazzetta”

-Ore 14.30: Sistemazione presso gli alloggi

-Ore 16.30: Laboratorio-incontro Spallata di San Giovanni Lipioni

-Ore 18.30: La vestizione del “Majo”

-Ore 21.00: Cena conviviale in musica con i suonatori e danzatori locali

 

Lunedì 1 Maggio - Acquaviva Collecroce e la ritualità del Maggio

-Ore 08.30: Partenza per Acquaviva Collecroce (40’ di distanza), la festa del Maja.

L’orario di partenza è abbastanza mattutino in quanto per tradizione la ritualità si concentra in mattinata e inizia tassativamente intorno alle 9,30/10,00.

-Ore 12.00: Visita con degustazione vini e buffet presso la rinomata cantina vinicola Cianfagna

-Ore 14.30: Rientro a Mafalda del mini Spallabus

Una volta recuperata l’auto a Mafalda, per chi avesse ancora modo, tempo e voglia di vivere un altro momento delle tradizioni locali, l’organizzazione invita, in autonomia, a raggiungere nuovamente San Giovanni Lipioni, situata a 35’ di distanza, per vivere tra canti, suoni e prelibatezze, il corteo del “Majo”, che si protrarrà dalle ore 14,30 alle ore 21,00.

 

● Il Tour è organizzato logisticamente anche per chi volesse muoversi e spostarsi in Camper

Il Tour sarà attivato con un minimo di 10 partecipanti, massimo 30.

Il presente programma può essere soggetto a lievi variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima e alle esigenze logistiche.

 

corso dI organetto

Durante il tour sarà possibile seguire un corso sulle Spallate curato dal Docente Massimiliano Felice www.massimilianofelice.it

 

Una tradizione si ritiene realmente recuperata quando questa torna in uso presso le comunità di origine come da definizione Unesco:

obbiettivo raggiunto

Prenota il tuo viaggio alla scoperta dell’autenticità

______________________________________________________________________________________

 

NOTE

 

PERNOTTAMENTO
I pernottamenti sono previsti in Agriturismi e B&B, lì dove non sono presenti strutture ricettive, si alloggerà presso case private. In tal modo si avrà l’opportunità di entrare a stretto contatto con lo stile di vita dei piccoli centri rurali. E’ gradito spirito di adattamento a situazioni semplici.

 

SPOSTAMENTI

Per gli spostamenti sarà possibile scegliere di muoversi:

-o autonomamente con le proprie auto/camper

-o con i mini Spallabus da Mafalda il giorno 29, attivati al raggiungimento del numero minimo necessario e con una quota aggiuntiva (le auto saranno lasciate in luoghi sicuri ma non custoditi)

 

VITTO

Chi avesse particolari esigenze alimentati è pregato di contattare l’organizzazione

 

COSTI

A)   Quota a persona 4 giorni - 28 aprile/1 maggio

·         3 pernottamenti

·         6 Feste a ballo, pranzi e cene conviviali in musica come da programma

·         5 laboratori-incontro

·         3 visite guidate - 2 ritualità del Maggio

·         1 convegno

·         servizio mini Spallabus

·         assicurazione

 

-          costo totale € 330.00 

-          costo senza servizio mini Spallabus € 300.00

-          costo per i camperisti € 240,00

 

B)    Quota a persona per 3 giorni - 29 aprile/1 maggio

·         2 pernottamenti

·         5 feste a ballo, pranzi e cene conviviali in musica come da programma

·         4 laboratori-incontro

·         2 visite guidate - 2 ritualità del Maggio

·         1 convegno

·         servizio mini Spallabus

·         assicurazione

 

-          costo totale € 280.00

-          costo senza servizio mini Spallabus € 250.00

-          costo per i camperisti € 210.00

 

C)    Quota a persona per 2 giorni - 30 aprile/1 maggio

·         1 pernottamento

·         3 feste a ballo, pranzi e cene conviviali in musica come da programma

·         2 laboratori-incontri

·         2 ritualità del Maggio

·         1 convegno

·         1 cena in musica e danza

·         assicurazione

 

-          costo totale € 170.00

-          costo per i camperisti € 140.00

     

SUPPLEMENTO PER CAMERA SINGOLA

-            20,00

 

LABORATORIO ORGANETTO

-          Quota a persona giornaliera € 20,00

______________________________________________________________________________________

 

VIAGGIO REALIZZATO IN COLLABORAZIOONE CON:

“VIAGGI E MIRAGGI” la rete del turismo sostenibile

 

INFORMAZIONI

Dantina Grosso - dantinagr@gmail.com - cell.3397023672
Cinzia Minotti - cinziaminotti81@gmail.com - cell.3881785169

Pagina Facebook - programma riassunto: Un colpo qua un colpo là - La Spallata nel Sannio

Sito - programma dettagliato: www.spallate.it - www.alberisonori.it  

 

ISCRIZIONI

Entro il 20 aprile

www.viaggiemiraggi.org

 

_________________________________________________________________________________________________________

 

PROGETTO E ORGANIZZAZIONE

Dantina Grosso  - San Giovanni Lipioni (CH): insegnante di danze popolari

Cinzia Minotti - Larino (CB): musicista e insegnante di danze popolari

Giuseppe Ponzo - Roggiano Gravina (CS): musicista

 

COLLABORAZIONI

Cristina Falasca - Schiavi d’Abruzzo: insegnante di danze popolari

Michele Cavenago e Romana Barbui: ricercatori e insegnanti di danze popolari

Massimiliano Felice: musicista e insegnante

Simona Discenza: video e foto

Giuseppe Di Menno: curatore sito

I suonatori e i danzatori locali di tutti i Comuni

I cittadini dei paesi coinvolti

I Comuni di Schiavi d’Abruzzo, Mafalda, Palmoli, Acquavivacollecroce

La Proloco di San Giovanni Lipioni

Agriturismo “Colle Bianco”

Il Gruppo della Spallata, Massimo Rossi e Roberta Prato dell’ Associazione Culturale “Amici di Palmoli”

Museo MuBen

 

 


Qualche scatto delle scorse edizioni