Progetto volto alla ricerca, alla valorizzazione e alla diffusione.
Il Progetto parte da una presa di coscienza e da un lavoro di ricerca sulle valenze comunicative del movimento e della memoria gestuale collettiva, ancora viva e forte in molte parti dell'italia centro-meridionale. Si tratta, in particolar modo di quelle definite come danze popolari, un patrimonio culturale ampio e ricchissimo di storia che affonda le sue radici in antiche simbologie, riti propiziatori-votivi e non ultimi, curativi.
Spesso l’uso improprio di quest’importante patrimonio immateriale ha portato ad un suo snaturamento, ad una svalutazione di significato e di conseguenza, alla perdita della sua memoria storica, delle sue origini e dei contesti ad esso collegati.
Il Progetto si propone come scopo principale la rivalutazione e la divulgazione di questo patrimonio, partendo proprio dal contesto che lo ha visto nascere e crescere quando era ancora realmente considerato parte integrante della cultura di una comunità.
Danza popolare non come fenomeno di moda, non come sporadico evento folcloristico relegato a qualche sagra, ma danza popolare come studio di microcosmi che raccontano di eventi storici, di cambiamenti semantici, di culture e sapienze tramandate per molto tempo oralmente e gestualmente, tramite la forma più antica di comunicazione: corpo e danza.
Danze insegnate:
-Spallate Abruzzesi e Molisane
-Pizzica Pizzica (stile Grecia Salentina)
-Tarantella del Gargano (stile Carpinese)
-Ballo sul Tamburo (tammurriata stile Agro Nocerino Sarnese)
-Tarantella Calabrese (stile Pollino)
Insegnanti:
Cinzia Minotti (danza)
Giuseppe Ponzo (musiche dal vivo)
I Tamburi e i ritmi del Centro Sud Italia
Ritmi insegnati:
-Saltarella abruzzese
-Pizzica-Pizzica
-Tarantella del Gargano
-Tammurriata
Insegnanti:
Cinzia Minotti
Giuseppe Ponzo
I Canti e la Polifonia della Tradizione italiana
Tematiche:
- Canti d'amore
- Canti a dispetto
- Canti di lavoro
- Canti di lotta
- Canti narrativi
Insegnanti:
Cinzia Minotti
Chiara Scarpone
- ATELIERS COLLECTIFS ET COURS INDIVIDUELS -
É possibile organizzare laboratori o stage presso centri o associazioni culturali,
scuole di danza, festivals, ecc ... "
"Alberi Sonori" è disponibile anche per corsi privati
(contattaci per maggiori informazioni)