Mondi Stropicciati 2016

Mondi Stropicciati

traditional italian & world music  

 

Mondi Stropicciati nasce dall'idea di mettere insieme e dare respiro ai percorso che ognuno di noi ha, per passione o interesse, intrapreso nella musica tradizionale. Percorso che in un modo o nell'altro ci portiamo addosso come una seconda pelle che negli anni cresce, muta, si arricchisce, si evolve.

 

Percorsi che ci hanno permesso di esplorare ed entrare in contatto con infiniti microcosmi, piccoli mondi che all'apparenza possono sembrare distanti l'uno dall'altro, con confini incerti, con zone di luce e di ombra, con spazi di tempo indefiniti, ma l'aggettivo che ci è piaciuto affiancargli è stato appunto "stropicciati".

 

Poterli immaginare con mille pieghe, ogni piega è un elemento che li caratterizza, li rende unici, complessi, ma allo stesso tempo permette loro di vibrare insieme a tutti gli altri perché sono le differenze stesse a creare energia.

Partire in questo senso dalle proprie "pieghe culturali musicali" per comunicare con le altre e, con semplicità, soddisfare il bisogno vitale di "mantenerne vivo il fuoco e non venerarne unicamente le ceneri".

 

"In questo momento storico, culturale, economico, politico, sociale, religioso e umano, in cui il mondo intero sembra impazzito, vogliamo dedicare "Mondi stropicciati" alla convinzione che un altro mondo sia possibile, un mondo dove la diversità sia realmente fonte di ricchezza e di vita, dove non ci sia la superbia della superiorità sugli altri, ingurgitando denaro e riversando morte e miseria. 

Un mondo che accetti la bellezza di quel caos apparente che racchiude invece un ordine complesso e profondamente perfetto. Un'utopia? La tradizione insegna".

Cinzia Minotti

 

Brani

1. A 'badda (canto/filastrocca - tradizionale - Sardegna)

2. Tarantella (canto - tradizionale - San Nicandro Garganico - Puglia)

3. A' mamm dù vinde (canto/poesia - Molise)

4. Guarda dispettu (canto - tradizionale - Calabria)

5. Fronni d'Alia (canto - tradizionale - Lucania/Basilicata)

6. Fronna (canto - tradizionale - Campania)

7. Canto sul Tamburo (canto - tradizionale - Campania)

8. Pizzica di San Marzano (canto - tradizionale - Puglia)

9. Saltarella orsognese (strumentale - tradizionale - Abruzzo)

10. La Ballata di Ninella (strumentale)

11. Uskudar' a gider iken (canto - tradizionale - Paesi Balcanici e del Mediterraneo)

12. Sve se more (canto - tradizionale - Balcani)

13. Rumelay (canto/danza - tradizionale - Balcani)

14. Come foglie al vento (strumentale - inedito)

 

Musicisti

Cinzia Minotti: voci, tamburi a cornice, sonagli, castagnette

Chiara Sarpone: voce traccia 3

Giuseppe Ponzo: chitarra battente, chitarra acustica,lira calabrese, frischettara, fujara, tamburi a cornice, campana tibetana, bottiglia

Oreste Sandro Forestieri: mandolino, bouzouki, baglama, kaval, flauti a paru, friscaletto, marranzano, tamburi a cornice, bottiglia, cupa-cupa

Giuseppe Rossi: violino

Matteo Stringaro: zampogna traccia 10

Michele Di Paolo: tamburello traccia 9

 

Ospiti

Silvia Santoleri: organetto traccia 9

Nicola Di Fiore: darbuka, timpani, piatti, tamburi a cornice

 

Registrazione, missaggio e mastering

Giorgio Pontone - FG Music - Sulmona (AQ) Italy - www.fgmusic.it 

Progettazione artistica

Chiara Scarpone - www.chiarascarpone.jimdo.com 

Progettazione grafica

Erica Kraft - kraft.erica7@gmail.com / Simona Discenza - nonsolografica@gmail.com

 

CD prodotto e distribuito dall'etichetta indipendente toscana RadiciMusic Records

www.radicimusicrecords.itinfo@radicimusicrecords.it 

 

Disponibile sui maggiori canali di distribuzione (iTunes, Amazon, Spotify, ecc ... )

 


 

Backstage registrazioni e musici collaboratori 


LISTEN