D'Amur e Santi 2013

D'Amur' e Santi

suoni e canti della tradizione

molisana e calabrese

 

Nato dall'incontro di due culture, quella molisana e quella calabrese, "D'Amuri e Santi" affonda la sua motivazione nella collaborazione musicale e nell'amicizia dei suoi "protagonisti" e delle loro terre natie: Molise e Calabria.

Due regioni territorialmente distanti che si confrontano e si avvicinano grazie all'intreccio delle vite e del vivere quotidiano delle genti. Terre che nel tempo hanno intelaiato alla propria cultura quella di lontani popoli: Albanesi e Croati.

"D'Amur' e Santi" è un itinerario attraverso l'immaginario collettivo del sacro e del profano, la devozione religiosa contrapposta e mescolata ad una cultura più antica, profonda, che lega queste genti a stili di vita pagani, dove regna inconsciamente un legame magico con la divinità per eccellenza: la Madre Terra con  i suoi elementi e la ciclicità delle stagioni.

Realtà in cui il bisogno spirituale si unisce a quello fisico, dove credenze, detti, piccole ritualità si ripetono e si tramandano ... tessendo il quotidiano.
Cinzia Minotti

 

 

Brani 

1.Canto alle pacchianelle di Santa Croce di Magliano (Molise)

2.A fonde e balle (Molise)

3.Oj cummara du piliju (Calabria)

4.Tarantella per lira (Calabria)

5.‘U zi monachiello (Calabria)

6.Filastrocche larinesi (Molise)

7.Canto delle verginelle a San Francesco di Paola (Calabria)

8.Divoyka rodna (Molise - Acquaviva Collecroce - comunità croata)

9.Tarantella di Ururi (Molise - Ururi - comunità albanese)

10.Carrese di San Pardo (Molise)

11.Tarantella alla zampogna (Calabria)

12.A la fontanella (Molise)

 

Musicisti

Cinzia Minotti: voci, tamburi a cornice, castagnette

Giuseppe Ponzo: chitarra battente, tamburi a cornice, organetto, voce traccia 5

Rosario Emanuele Filella: violino, lira calabrese, tamburello, voce traccia 7

Oreste Foresteri: zampogna, mandolino, mandola, flauti a paru, flauto traverso, marranzano, tamburello

Michele Di Paolo: tamburi a cornice

 

Registrazioni sul campo

Carmela Zicarelli: classe 1928, 84 anni, Marina di Fuscaldo (CS), traccia 7

Erminia Occhiuzzi: classe 1933, 78 anni, Roggiano Gravina (CS), traccia 3

Primiano Di Liello: classe 1934, 77 anni, Larino (CB), traccia 1 e 10

Antonio Mancinelli: traccia 10 

Antonio Angelozzi: traccia 10

Giovanni Ricci: traccia 10

 

Registrazione e missaggio

Massimiliano Gallo

Progettazione artistica

Chiara Scarpone - www.chiarascapone.jimdo.com

Progettazione grafica

Dario Mancini 

 

CD autoprodotto


 

Per il loro primo lavoro musicale, “Alberi Sonori” sceglie di affidare l’interpretazione artistica della copertina e del booklet alla mano eclettica dell’ artista termolese Chiara Scarpone, che aggiungerà al lavoro musicale un forte ed incisivo messaggio grafico.


LISTEN