“Alberi Sonori” nasce in seguito a diverse e numerose esperienze fatte dai suoi fondatori come singoli soggetti, in quello che è il contesto e l’humus della tradizione popolare della loro Terra d’origine, il Sud. Si uniscono sotto “Alberi Sonori” per abbracciare progetti e finalità che hanno come punto di riferimento il recupero, la valorizzazione e la diffusione di musiche, canti, danze e ritualità popolari.
Per tanto condividono e rivendicano il ruolo del Popolo e la loro appartenenza ad una Madre Terra che amano, odiano, cantano e decantano a modo loro: il Sud, che diventa il filo conduttore delle loro ricerche, del loro lavoro musicale e del loro modo di “percepire e vivere” le loro radici. Radici che mettono in comunicazione diverse realtà: Molise, Abruzzo, Lazio, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Nel tempo nascono amicizie, collaborazioni, nuovi stimoli ed esperienze che apportano nuova linfa vitale e permettono di esplorare e comunicare con nuovi “mondi”, oltre i confini italiani.
Si inizia così a dare respiro ai percorsi che ognuno dei suoi collaboratori ha, per passione o interesse, intrapreso nella musica tradizionale, percorsi che in un modo o nell’altro ci portiamo addosso come una seconda pelle che negli anni cresce, muta, si arricchisce, si evolve. E' da questo
background che nascono gli spettacoli degli Alberi Sonori
Alberi Sonori è anche un’Associazione Culturale costituitasi nel 2010 che propone e abbraccia progetti laboratoriali in collaborazione con altre realtà associative, artistiche, culturali incentrati principalmente sulle danze tradizionali del Centro Sud Italia e del mondo, sui tamburi a cornice, sulla costruzione di strumenti musicali tradizionali.